La parola
Halloween è attestata la prima volta nel
XVI secolo, e rappresenta una variante scozzese del nome completo
All-Hallows-Even, cioè
la notte prima di Ognissanti (in inglese arcaico
All Hallows Day, moderno
All Saints). Halloween (o
Hallowe'en) è una festività che si celebra principalmente negli Stati Uniti, nord del Messico, e alcune provincie del Canada
nella notte del 31 ottobre. A ben vedere Halloween non ha origini americane, ma è prettamente una festa europea. La tradizione di festeggiare la
vigilia di Ognissanti (in inglese
All Hallows' Eve Day, che è stato poi contratto in
Halloween) ha infatti origini britanniche, più precisamente celtiche.
Lo storico
Nicholas Rogers, ricercando le origini di Halloween, nota che mentre "
alcuni studiosi di folclore hanno rintracciato le sue origini nella festa romana dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi, o nella festa dei morti chiamata Parentalia, la festa di Halloween è più tipicamente collegata alla festa celtica di Samhain, originariamente scritto Samuin (pronunciato sow-an o sow-in)". Il nome della festività, mantenuto storicamente dai Gaeli e dai Celti nell'arcipelago britannico, deriva dall'antico irlandese e significa approssimativamente "fine dell'estate". Per le popolazioni celtiche, che si basavano principalmente sull'agricoltura per la sopravvivenza, l'anno nuovo iniziava il
1° novembre e nella notte del
31 Ottobre si festeggiava
Samhain, ovvero la fine dell'estate, in cui i mortali ringraziavano gli
spiriti per i raccolti estivi. A quei tempi era infatti credenza comune che nella notte di fine estate le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero, tanto da permettere a questi di tornare sulla terra. Da qui discese l'uso di lasciare davanti alle porte delle abitazioni dei dolcetti, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, o di appendere lanterne ricavate nelle
zucche, le famose
jack-o-lantern, per guidarne il cammino.
Anche l'usanza del
trick-or-treat, cioè del "
dolcetto o scherzetto", che ogni 31 ottobre fa spostare di casa in casa migliaia di bambini americani vogliosi di dolci e altre leccornie, deriva appunto da questa credenza: i bambini si travestono così da impersonare degli
spiriti, fanno visita alle famiglie guidati dalle lanterne zucca e ottengono dolci in cambio della loro "benevolenza". Altra usanza è quella di apparecchiare la tavola per la cena di Halloween aggiungendo un posto in più, per rendere omaggio ai defunti. La festa di Halloween venne portata negli USA intorno al 1840 dagli emigranti irlandesi, che fuggivano dalla carestia di patate che aveva colpito la loro patria. Da allora Halloween è rimasta ancorata alla cultura americana ed è diventata una delle feste più famose.
Risoluzione schermo consigliata: 1024x768
